top of page
traffic-light-gc54e0ba8a_1280.png

BEF Belo Veneto
Verona e provincia, Lago di Garda

N 01

Difficoltà traccia facileTRASP.png

Verona città e la collina

E' l’itinerario più corto, tracciato per visitare alcune parti della città di Verona, con la prima collina. Il Colle San Pietro che si sviluppa a nord della città, è l’appendice meridionale dei monti Lessini, che insieme al Monte Baldo formano le Prealpi Veronesi.

Uno dei punti più suggestivi ed affascinanti di Verona è la zona delle Torri Massimiliane, anche note come “Torricelle”, quattro torri austriache costruite nel 1837 sul crinale di Santa Giuliana. L’economia turistica ruota intorno a storia, monumenti e luoghi d’interesse, la cultura anche vitivinicola e dei prodotti lattiero-caseari, oltre al settore dolciario.

N 02

Difficoltà traccia mediaTRASP.png

Il Lago di garda sud orientale e le colline moreniche

Obiettivo di questo itinerario sono avvicinare il Lago di Garda con alcune delle sue città perla, e la parte a sud ovest di Verona, ultime propaggini dell'anfiteatro morenico del Garda, di particolare bellezza e patrimonio storico. Altra perla sul percorso è Valeggio sul fiume Mincio, principale emissario del lago, che rimane alcuni chilometri a nord.​​ Da non perdere la visita alla suggestiva frazione di Borghetto, incluso tra i borghi più belli d’Italia.​

N 03

Difficoltà traccia mediaTRASP.png

Il Monte Baldo e La Valpolicella

Il Monte Baldo, massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane compreso fra le province di Trento e Verona.

La Valpolicella è sinonimo di viticultura, vi si produce infatti il pregiato vino italiano DOC che si ottiene dalle uve di tre vitigni diversi presenti nel territorio: la Corvina, la Molinara e la Rondinella. Oltre al “Valpolicella” possiamo trovare il “Valpolicella classico” e il “Valpolicella Ripasso”, caratterizzato da una macerazione con vinacce fermentate di uve appassite. La particolare produzione che rende la Valpolicella rinomata nel mondo è l'Amarone, nato per caso da un'intuizione nel 1936, indicato come il Recioto Amaro o Recioto Secco.

N 04

Difficoltà traccia difficileTRASP.png

Val Pantena, Alta Lessinia, Ponte di Veja

La Valpantena fa parte del comprensorio enologico della Valpolicella, è una valle che si sviluppa nella parte settentrionale della provincia di Verona e dove si trova una significativa produzione di olio d’oliva e di allevamento bestiame. Ancora più a nord troviamo il Parco Regionale della Lessinia (1200-1800 m s.l.m.), comprende alcuni luoghi di straordinaria bellezza naturale. Nel parco sono compresi tutti i monti veronesi ad esclusione del Monte Baldo..Il ponte di Veja, situato a 620 metri di altitudine, è l'arco naturale più grande d'europa con una arcata di circa quaranta metri, uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri.

N 05

Difficoltà traccia difficileTRASP.png

Val Squaranto e Val di Mezzane

La Valle di Squaranto, è una valle della provincia di Verona, la terza più lunga dopo la Val Lagarina e la Val d’Illasi. La “strada della pissaròta” sino alla seconda metà degli anni ’50 costituiva praticamente l’unica via agevole di transito per accedere all’alta Lessinia, per chi partiva da Montorio.

In Val di Mezzane il territorio situato ai piedi delle prime alture dell’altopiano lessinico, si presenta prevalentemente pianeggiante e collinare. È zona di produzione del vino Valpolicella DOC, dell’Amarone della Valpolicella e del Recioto DOC, e produce olio Extra Vergine di Oliva di alta qualità.

N 06

Difficoltà traccia mediaTRASP.png

La Val d’Illasi e la Val d’Alpone

La Val d’Illasi appartiene in gran parte alla Regione Veneto e alla provincia di Verona, a nord e per quasi tutta la sua estensione è percorsa da un torrente Illasi detto comunemente Progno, dal corso accidentato e, in genere, povero o privo d’acqua. L'area ha mantenuto la sua vocazione agricola, con produzione del vino Valpolicella DOC, dell’Amarone della Valpolicella e del Recioto DOC.

La Val d’Alpone prende il nome dal torrente omonimo, la cui sorgente si trova nel territorio comunale di Vestenanova famosa per i giacimenti fossiliferi di Bolca e Roncà, per il vino Soave Classico di Monteforte d’Alpone, per il vino Durello e per la fiorente produzione di olio e ciliegie.

bottom of page