



2024-25 aperto da 01/04
Tarvisio - Grado
RITROVO
Ore ___ a Tarvisio, in Via _______ Coordinate _____________
Tarvisio è facilmente raggiungibile tramite autostrada, in treno.
Ritorno a Tarvisio in navetta/pulmino.
Dalle Alpi al Mare
Tarvisio – Grado
N. 3 Tappe, percorso lineare
PARTECIPANTI: a persona calcolato su un gruppo di Min. 8 pax. - Max 15 pax.
QUANDO: __maggio, __giugno, __luglio, __agosto, __settembre (date confermate dal meteo favorevole).
ATTIVITA’: cicloescursione, cultura, enogastronomia locale a discrezione.
DIFFICOLTA’: cicloturismo facile, in prevalente discesa o pianeggiante, con pochissime difficoltà, gran parte su pista ciclabile e diversi tratti su buoni sterrati o strade secondarie asfaltate, con solo alcuni km su strada trafficata.
PRENOTAZIONE:
- Aperta a tutti i Soci UISP/WWB Asd e se rimangono posti, ai non Soci. I NON SOCI, hanno l’obbligo di sottoscrivere la “polizza infortuni in attività sociale".
- Entro 10 gg dalla partenza, con conferma entro 3 gg via mail, valutati i posti liberi, meteo, considerazioni generali del collaboratore/Guida;
- Gratuita (la donazione a WWB Asd è sempre gradita);
COSTO INCLUDE:
- Servizio tracciatura e predisposizione;
- Servizio collaboratore/Guida, assicurazione.
COSTO EXTRA a discrezione (da corrispondere direttamente a fornitori servizi):
- Servizio Guida AIGAE: Euro ____________ quota a persona, calcolato su un gruppo di min. 8 pax. - max 15 pax., dovrà essere versata entro il 00/00/00 direttamente a _________________.;
- Servizio mezzo al seguito con intervento in caso di bisogno;
- Servizio trasporto navetta;
- Polizza infortuni.
COSTO NON INCLUDE:
- Il viaggio per raggiungere il luogo ritrovo di partenza/ritorno;
- Prime colazioni, pranzi/pranzi al sacco, alloggio/prenotazione, ecc. ;
- Tutto quanto non specificato ne il COSTO INCLUDE.
DESCRIZIONE
3 Tappe
Distanza totale 172 km
D+ 710 m | D – 1.460 m
Tipi di strada
Singletrack: 3,62 km
Sentiero: 19,6 km
Strada d’accesso: 173 m
Pista ciclabile: 86,5 km
Strada secondaria: 18,5 km
Strada: 43,5 km
Strada statale: 8,01 km
Il tratto della Ciclovia Alpe-Adria che da Tarvisio porta a Grado, è il nostro itinerario.
Partiamo da Camporosso In Valcanale, nei pressi di Tarvisio, e scende il Canal del Ferro attraversando le valli fiancheggiate dalle cime delle Alpi Giulie e Carniche, e costeggiando i fiumi Fella e Tagliamento scivoliamo fra le Colline moreniche verso la Pianura friulana raggiungendo la Laguna di Grado sul mare Adriatico.
Costruito in parte su ferrovie dismesse attraversa da nord a sud l'intera regione Friuli Venezia Giulia, offre una vasta proposta che cambia velocemente, di ambienti naturali, urbani, culturali, paesaggi suggestivi. Così come località attraversate sono di grande attrattiva, importanza storica ed architettonica, come Venzone, Udine, Palmanova, Aquileia ed anche borghi caratteristici di origine medievale come Malborghetto, Colloredo di Monte Albano, Fontanabona e Strassoldo.
1^ tappa
Tarvisio
⬇️
Venzone
Questa tappa dotata di segnaletica si sviluppa per lo più sulla pista ciclabile realizzata sul sedime dismesso dell’ex ferrovia Pontebbana. Attualmente la ciclovia è percorribile con continuità fino a Dogna. Da lì in poi si alternano alcuni tratti su Strada statale n.13 fino a Chiusaforte e da Resiutta percorrerla fino al ponte di Moggio Udine.
La difficoltà è data solo dai tratti percorsi in promiscuità con le automobili.
DATI TECNICI
Distanza totale 65 km
Dislivello 669 m
PUNTI DI INTERESSE
• Tarvisio
• Pontebba
• Moggio Udinese
2^ tappa
Venzone
⬇️
Udine
DATI TECNICI
Distanza totale 54 km
Dislivello 370 m
Tempi medi di percorrenza 3 h
PUNTI DI INTERESSE
• Venzone
• Bordano, il paese delle farfalle
• Osoppo, antica città celtica
3^ tappa
Udine
⬇️
Grado
La tappa finale della ciclovia Alpe Adria si svolge in parte su viabilità ordinaria urbana ed in parte su ciclabili esistenti segnalate. Per raggiungere Grado centro è necessario percorrere un breve tratto della Strada Regionale n. 352, prestando la massima attenzione al traffico automobilistico piuttosto intenso.
La tappa si svolge lungo la pianura friulana e raggiunge la laguna fino al mar Adriatico.
DATI TECNICI
Distanza totale 55 km
Dislivello 96 m
PUNTI DI INTERESSE
• Galleria d’arte moderna, Udine
• Palmanova, la città a forma di stella a nove punte
• Riserva naturale della foce dell’Isonzo
• Area archeologica di Aquileia
• Spiagge di Grado
• Parco termale acquatico di Grado